

Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci accompagna lungo un viaggio fantastico fra le lune di Giove e il pianeta Venere, vera sorella della nostra Terra, per poi riportarci sul nostro pianeta dove, con il suo gruppo, contribuisce a misurare dettagli sui cambiamenti della copertura del suolo, sulle foreste e la vegetazione, la cementificazione e lo stato dei ghiacciai. Ma poi, ci chiediamo, perché tutta questa conoscenza e consapevolezza fatica così tanto a trasformarsi in azioni per risolvere i tanti problemi che affliggono il nostro pianeta?
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
32 つのエピソード
Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci accompagna lungo un viaggio fantastico fra le lune di Giove e il pianeta Venere, vera sorella della nostra Terra, per poi riportarci sul nostro pianeta dove, con il suo gruppo, contribuisce a misurare dettagli sui cambiamenti della copertura del suolo, sulle foreste e la vegetazione, la cementificazione e lo stato dei ghiacciai. Ma poi, ci chiediamo, perché tutta questa conoscenza e consapevolezza fatica così tanto a trasformarsi in azioni per risolvere i tanti problemi che affliggono il nostro pianeta?
Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a andrea.brunello@unitn.it
Qui trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
32 つのエピソード
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。