Creative Success = Financial Balance with Flexible Budget Plans As a creative individual, dealing with irregular income can be daunting. In this episode of From "Creative Passion To Profit", titled "How Creatives Can Budget for Regular Income," I, Mahmood, tackle one of the biggest challenges faced by those in the arts and creative world—budgeting. Have you ever felt the high of being fully booked and having commissions flying off the shelves, only to be met with silence and income droughts the following month? You're not alone. But here's the good news: with a little planning, you can smooth out those financial ups and downs. In this episode, I'll share three simple steps to help you build a budgeting system that fits your lifestyle and supports your creative ambitions. You'll learn how to determine your essential baseline expenses, create a financial buffer for quiet months, and implement a flexible yet simple budgeting method that allows you to thrive creatively and financially. You'll also have some homework tasks... Timestamped Summary: [00:00:00] Introduction to challenges of budgeting with erratic income. [00:00:58] Step 1: Determine your baseline expenses. [00:02:12] Step 2: Build a financial buffer for quieter months. [00:03:46] Step 3: Apply a simple, discipline-based budget system. [00:04:58] Homework: Calculate baseline expenses and track income. Mentioned in this episode: Training Training Training Find out more about Budgetwhizz Find out more about Budgetwhizz Budgetwhizz…
Chiacchierare di serie tv è come prolungarne la visione: finito un episodio plachiamo l’attesa del successivo spulciando il web alla ricerca di teorie e riflessioni e lo commentiamo con un ospite. Non da esperti, o da critici, ma da appassionati binge watcher. «Non prendiamoci sul series» è proprio questo: un podcast dove troverete speculazioni, dichiarazioni d’amore nei confronti di alcuni personaggi e d’odio per altri. Insieme ai nostri ospiti ripercorreremo, frame dopo frame, i momenti più avvincenti della serie che al momento ci tiene svegli la notte. Un programma di Ilaria Chiavacci
Chiacchierare di serie tv è come prolungarne la visione: finito un episodio plachiamo l’attesa del successivo spulciando il web alla ricerca di teorie e riflessioni e lo commentiamo con un ospite. Non da esperti, o da critici, ma da appassionati binge watcher. «Non prendiamoci sul series» è proprio questo: un podcast dove troverete speculazioni, dichiarazioni d’amore nei confronti di alcuni personaggi e d’odio per altri. Insieme ai nostri ospiti ripercorreremo, frame dopo frame, i momenti più avvincenti della serie che al momento ci tiene svegli la notte. Un programma di Ilaria Chiavacci
Nell'ultimo episodio di questa stagione abbiamo ripercorso momenti epici e personaggi di una delle serie chiave degli anni Novanta: Willy, il principe di Bel-Air. La sit-com che ha definitivamente consacrato Will Smith a star poliedrica e indiscussa, è anche una pietra miliare del mondo rap. Con il nostro ospite Ricko Schwartz, rapper emergente e autorità in fatto di street style, abbiamo passato in rassegna anche look e accessori, in particolare sneakers, personaggi e crossover. Vi ricordate come va a finire e che nell'ultima puntata c'era Arnold?…
La nona puntata di questa nuova stagione è dedicata a uno dei ritorni più attesi: La casa di carta 4. Insieme a Clavdio abbiamo ripercorso gli eventi della terza stagione per prepararci all'uscita della quarta stagione che, anche se Netflix ancora non ha confermato, pare sarà a gennaio 2020. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se siete in pari con gli episodi de LCDP 3.…
In questa ottava puntata ci siamo addentrati in un territorio noir che ci piace molto: insieme a Willie Peyote abbiamo commentato le prime due stagioni di Mindhunter, la serie Netflix che racconta la nascita dell'unità di scienze comportamentali dell'F.B.I. che ha portato alla codificazione delle regole per il profiling in ambito criminale. Ma spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutti gli episodi della seconda stagione di Mindhunter…
Puntata Speciale registrata durante il Vanity Fair Stories! Insieme a Marco Cartasegna abbiamo visto in anteprima i primi due episodi di The Loudest Voice, la serie che racconta lo scandalo sessuale che ha travolto il CEO di Fox News, Roger Ailes. Ecco i motivi per guardarla!
La sesta puntata di questa nuova stagione è dedicata a The Crown 3, terza stagione che vede il cambio totale del cast per un adeguamento anagrafico con new entry da capogiro: Olivia Colman nei panni della regina Elisabetta al posto di Claire Foy e Helena Bonham Carter al posto di Vanessa Kirby nel ruolo della principessa Margareth. L’abbiamo commentata insieme a Saturnino, che cederebbe volentieri il suo basso al Principe Carlo per diventare l'erede al trono britannico.…
La quinta puntata di questa nuova stagione è dedicata a ripassare la seconda stagione di The Crown in vista della release da parte di Netflix della terza stagione, il 17 novembre. Con Lavinia Guglielman, attrice e influencer, abbiamo ricordato le battute memorabili dei nostri personaggi preferiti, ovvero il duca di Edimburgo e la principessa Margareth, e il loro rapporto con la regina Elisabetta. Come cambieranno i rapporti di forza nella terza stagione?…
La quarta puntata di questa nuova stagione è dedicata al ritorno di un altro apprezzatissimo teen drama: The End of This F***ing Worl. Insieme a Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari abbiamo ripassato la prima stagione in attesa dell'uscita della seconda, il 5 novembre. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutta la prima stagione di The End of This F***ing World.…
La terza puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie italiane più attese del momento: 1994. Prodotta da da Sky Atlantic "da un'idea di Stefano Accorsi" è la stagione conclusiva della trilogia partita nel 1992 con le inchieste di Mani Pulite e terminata con la discesa in politica di Silvio Berlusconi. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutti gli episodi di 1994. Un programma di Ilaria Chiavacci…
La seconda puntata di questa nuova stagione è dedicata alla serie italiana targata Netflix più vista: Baby. L’abbiamo commentata insieme alla cantante e influencer Giulia Penna. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutte le puntate di Baby 2. Un programma di Ilaria Chiavacci.…
La prima puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie più belle e controverse del momento: «Euphoria». Prodotta da HBO e trasmessa in Italia da Sky Atlantic tratta temi delicati come droga e sesso in una comunità di adolescenti della periferia californiana. L’abbiamo commentata insieme a Giuseppe Maggio, interprete di un altro teen drama di successo: «Baby». Un programma di Ilaria Chiavacci.…
In questa dodicesima e ultima puntata di Non prendiamoci sul series vi consigliamo una serie da guardare quest'estate insieme a un ospite che di serie tv se ne intende, sia da binge watcher che da interprete: Alessandro Roia. L'attore che è stato il mitico Dandi della serie Romanzo Criminale è anche un super fan di Billions, serie ambientata nel mondo dell'alta finanza newyorkese. Un cast d'eccezione e una trama super avvincente sono gli ingredienti di quattro stagioni che volano: Damian Lewis, Asia Kate Dillon e Paul Giamatti sono i geni dell'alta finanza e il procuratore distrettuale che si sfidano in un gioco all'ultimo inganno tra azioni, acquisizioni e fusioni all'ultimo sangue. Dalla presenza del primo personaggio genderqueer della tv, Taylor Mason interpretat* da Asia Kate Dillon, allo sguardo privilegiato sulla vita dei multimialrdari newyorkesi (è tutto molto veritiero: tra gli autori dello show c'è il giornalista economico Andrew Ross Sorkin) la serie è un concentrato di chicche da non perdere. Un programma di Ilaria Chiavacci.…
Eravate team Brenda o team Kelly? E il team Brandon? È stato inventato per pura cortesia ma, in fondo, siamo sempre state tutte team Dylan? In questo episodio di Non prendiamoci sul series abbiamo ripercorso con Daniela Collu, conduttrice, autrice radio e tv e scrittrice, i dieci anni di Beverly Hills 90210. Una puntata amarcord in cui si parla di anni ‘90, di relazioni, di lentezza e dei mitici sei protagonisti, a cui abbiamo imparato a voler bene, ma anche delle meteore della serie: vi ricordate Valerie Malone, Noah Hunter ed Emily Valentine? Il 7 agosto negli Stati Uniti verrà rilasciato il reboot della serie, «BH 90210», dedicato a Luke Perry, scomparso lo scorso 4 marzo: noi lo aspettiamo con questo mega ripasso: vi ricordate come va a finire? Un programma di Ilaria Chiavacci…
La decima puntata del nostro podcast è dedicata alla serie rivelazione del momento: Chernobyl, prodotta da Hbo e Sky. Con Davide Devenuto, storico volto di Un posto al sole, abbiamo ripercorso le cinque puntate della serie-documentario che racconta gli eventi che, la notte del 26 aprile 1986, hanno portato allo scoppio di uno dei reattori nucleari della centrale di Chernobyl. Una serie che fa male e che racconta, in modo molto scarno e puntuale, uno degli eventi più drammatici della nostra storia. L'impatto che l'incidente alla centrale nucleare ha avuto sull'ambiente e sulle vite di moltissime è stato enorme, incalcolabile, più tangibile quello politico: ha sancito l'inizio della fine dell'Unione Sovietica. I creatori della serie hanno reso tutto questo magistralmente attraverso un mix di personaggi reali e iventati: gli scenziati che parteciparano alle operazioni di messa in sicurezza furono molti, nella serie sono tutti impersonati dal personaggio di Ulana Khomyuk, interpretata da Emily Watson. Valery Legasov, Boris Scherbina, Anatoly Dyatlov sono invece resi magistralmente, nei gesti eroici come nelle bassezze. Dalla sensazione di propagazione e contagio, che ci è sembrato di provare, alla spiegazione finale, montata come il più intrigante dei thriller: Chernobyl ci ha conquistati. Un programma di Ilaria Chiavacci.…
La nona puntata è sulla serie record di visualizzazioni del momento, 40 milioni in pochi giorni: «Stranger Things 3». Vi facciamo ascoltare un indizio nascosto dai Duffer brothers: un numero di telefono a cui risponde la segreteria telefonica di Murray Bauman in cui viene lasciato un messaggio per Joyce. Un appiglio per sperare che Hopper sia ancora vivo? Cosa staranno tramando i russi? In questo episodio di Non prendiamoci sul series abbiamo commentato con Nicolò De Devitiis la terza stagione di «Stranger things» stilando una sorta di best of. Dustin batte tutti? E il team che ci è piaciuto di più? Qual è la new entry migliore? Robin (interpretata da Maya Hawke, la figlia di Uma Thurman e Ethan Hawke) o Erica Sinclair, la saccente sorella di Lucas? La scena più pulp? Cosa ci riserveranno le prossime stagioni? Perché noi siamo certi che ce ne saranno! Un programma di Ilaria Chiavacci.…
In questa ottava puntata abbiamo provato, insieme a Sofia Viscardi, a tirare le somme di quello che è successo nella seconda stagione di «The OA». Prairie/OA/Nina sta iniziando a capire cosa vuol dire viaggiare attraverso più dimensioni, e noi con lei. Ma fino a un certo punto. Tra dubbi amletici (chi rappresenta in realtà la figura di Karim?) e commistioni tra finzione e realtà (vi siete accorti che nelle ultimissime scende del finale ognuno viene chiamato con il suo vero nome?) abbiamo provato a fare un punto di tutte le questioni e gli interrogativi che rendono The OA una serie che ti tiene incollati al pc. Fino a che punto è giusto spingersi in nome del progresso scientifico? E quanto ci piacerebbe poter curiosare nelle vite che non abbiamo vissuto? Brit Marling (è la sceneggiatrice, ma anche l'attrice che interpreta Prairie) e Zal Batmanglij hanno inventato un nuovo modo di fare serie tv? Una sorta di metalinguaggio? In quali punti abbiamo rischiato di abbandonare e quali invece ci hanno convinto di più di una storia dove vacillano anche le certezze relative alle proprie percezioni? Un programma di Ilaria Chiavacci.…
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。