コンテンツは Chora Media によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Chora Media またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Player FM -ポッドキャストアプリ Player FMアプリでオフラインにしPlayer FMう!
At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
コンテンツは Chora Media によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Chora Media またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
La storia di Frigidaire, la più creativa, esplosiva e imprevedibile delle riviste italiane, tra siringhe, viaggi in Afghanistan, androidi muscolosi e una cittadella utopica nel cuore dell’Umbria. Il racconto di chi c’era e di chi non c’era.
コンテンツは Chora Media によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Chora Media またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
La storia di Frigidaire, la più creativa, esplosiva e imprevedibile delle riviste italiane, tra siringhe, viaggi in Afghanistan, androidi muscolosi e una cittadella utopica nel cuore dell’Umbria. Il racconto di chi c’era e di chi non c’era.
Da anni Vincenzo Sparagna si è ritirato in un luogo ameno alle pendici dei Monti Martani, in Umbria, dove ha fondato la Repubblica di Frigolandia. A Frigolandia sopravvive un tesoro di valore inestimabile: l’archivio di Frigidaire (una parte del quale è già stato acquistato dall’università di Yale in America). Tuttavia l’esistenza di Frigolandia e dell’archivio di Frigidaire, con le sue tonnellate di carta, sono a rischio. Il Comune di Giano Dell’Umbria, proprietario delle mura di Frigolandia, ha ordinato lo sgombero della Repubblica. Gli amici di Vincenzo Sparagna e di Frigolandia sono tanti, ma forse non abbastanza per far cambiare idea al sindaco e al comune di Giano. La storia di Frigolandia sembra così giunta a un bivio.…
È il capitolo più triste della storia di Frigidaire, ma tocca raccontarlo. Si tratta delle morti di Stefano Tamburini e Andrea Pazienza, a pochi anni di distanza l’una dall’altra, entrambe per overdose da eroina, raccontate da chi c’era e gli ha voluto bene. Erano giovanissimi e ancora enormemente ricchi di talento. Tamburini se n’è andato a 31 anni, Pazienza a 32. Ci lasciano un patrimonio di sogni e di segni incalcolabile. La loro scomparsa, a tanti anni di distanza, suscita ancora forte emozione, rammarico e un profondo senso di perdita.…
Una galleria di volti e personaggi che parte dal fumetto in edicola in quegli anni e arriva ai fumettari teppisti di Frigidaire: Massimo Mattioli e i suoi viaggi splatter-lisergici; la fantascienza di Filippo Scozzari; il tratto iperrealista e muscolare di Tanino Liberatore; infine i personaggi di Stefano Tamburini e Andrea Pazienza, insomma i vari Ranxerox, Pentothal, Zanardi. Più che semplici personaggi, vere e proprie figure mitologiche.…
Questo episodio è dedicato al rapporto tra la rivista e i suoi lettori, ovvero il rapporto tra un gruppo di artisti e un pezzo di popolo italiano, con le sue paure e le sue voglie. Un rapporto viscerale, una serie di scambi che diventa la fotografia di un’epoca. E allora i racconti dei detenuti politici, gli insulti, le avances, le provocazioni: perché i lettori si interrogano anche sulla natura della loro rivista preferita, sui rapporti interni alla redazione, si accorgono della graduale scomparsa di alcuni dei loro feticci, come Andrea Pazienza. Frigidaire ha raccontato i corpi e i loro desideri, i bisogni di una generazione di ragazze e ragazzi chiusi in casa a sognare, o sempre in viaggio, alla ricerca di avventure, per inseguire nuove illusioni o guarire dalle delusioni… Come veniva incanalata questa energia, nelle pagine della rivista? E che fine hanno fatto, questi lettori?…
Senza Vincenzo Sparagna non sarebbe esistito Frigidaire. Oggi Sparagna è un vecchio saggio, un capellone ritirato nel suo monastero lisergico: ma qual è la sua storia? Lo scavo nel suo passato diventa un espediente per raccontare la seconda metà degli anni Settanta, le tante alternative alla cupezza del mito terrorista, le strane parabole esistenziali di quegli anni: figlio di un pittore che legge e scrive, Sparagna viaggia da Napoli al Sud America rivoluzionario e torna in Italia, dove lavora a un settimanale satirico, il Male, che finirà per vendere centinaia di migliaia di copie. Poi: l’incontro con i geni fumettari di una piccola rivista underground, Cannibale. Fedele alle sue radici, tra pericolosi reportage e fotoromanzi erotici Frigidaire continua a fare politica e satira politica: ma a modo suo.…
Il primo numero di Frigidaire esce il 28 ottobre 1980 e viene presentato nel corso del festival del fumetto di Lucca. In conferenza stampa ci sono tutti: Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. Insieme a loro, tuttavia, c’è anche una vecchia amica: l’eroina. È con questo biglietto da visita che Frigidaire si presenta al mondo e alla città di Lucca. Il primo numero di Frigidaire nasce da un viaggio a New York -«alla ricerca del segno degli anni Ottanta»- e contiene gran parte degli immaginari e delle storie che continuerà a raccontare nei suoi primi anni di vita. Dalle tavole di Andrea Pazienza fino al Ranxerox di Tamburini e Liberatore, dall’interesse per le sessualità altre, fino alla cruda documentazione della marginalità e delle nuove culture metropolitane. Un racconto del mondo che anticipa il nostro presente e ha il sapore della profezia.…
La storia di Frigidaire, la più creativa, esplosiva e imprevedibile delle riviste italiane, tra siringhe, viaggi in Afghanistan, androidi muscolosi e una cittadella utopica nel cuore dell’Umbria. Il racconto di chi c’era e di chi non c’era.
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。