Artwork

コンテンツは Festivalfilosofia によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Festivalfilosofia またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal
Player FM -ポッドキャストアプリ
Player FMアプリでオフラインにしPlayer FMう!

Massimo Recalcati | Il trauma della parola | festivalfilosofia 2023

45:06
 
シェア
 

Manage episode 390800591 series 3008216
コンテンツは Festivalfilosofia によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Festivalfilosofia またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Massimo Recalcati Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili Lectio BPER Banca Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano e Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Verona. Ha insegnato anche presso le Università di Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È membro analista di “Espace Analytique”, direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano, ha fondato nel 2003 Jonas Onlus, Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Collabora con “La Repubblica” e “La Stampa” ed è co-direttore della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, oltre che di diverse collane. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato di fenomeni di dipendenza alimentare e di psicopatologia contemporanea, indagando anche le figure del padre, della madre e della relazione familiare nell’epoca ipermoderna. Più di recente, ha analizzato il rapporto tra politica e disagio della civiltà, tra psicoanalisi e creazione artistica. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (Milano 2019); La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (Milano 2020); Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi (Trento 2020); Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi (Sesto San Giovanni 2020); Critica della ragione psicanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli (Milano 2020); Il gesto di Caino (Torino 2020); Il grido di Giobbe (Torino 2021); Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (Torino 2021); La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (Torino 2022); Amen (Torino 2022); La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Milano 2022); Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani (Venezia 2023); Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri (Roma 2023); A pugni chiusi. Psicanalisi del mondo contemporaneo (Milano 2023).
  continue reading

591 つのエピソード

Artwork
iconシェア
 
Manage episode 390800591 series 3008216
コンテンツは Festivalfilosofia によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Festivalfilosofia またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni Magistrali Massimo Recalcati Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili Lectio BPER Banca Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30 Modena Piazza Grande - Sito Unesco La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità? Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e comunicazione presso l’Università IULM di Milano e Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Verona. Ha insegnato anche presso le Università di Pavia, Milano (Cattolica del Sacro Cuore), Losanna, Bergamo, Urbino. È membro analista di “Espace Analytique”, direttore scientifico di IRPA, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano, ha fondato nel 2003 Jonas Onlus, Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Collabora con “La Repubblica” e “La Stampa” ed è co-direttore della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, oltre che di diverse collane. Accanto a un lavoro di interpretazione dello sviluppo e della struttura del pensiero lacaniano, si è occupato di fenomeni di dipendenza alimentare e di psicopatologia contemporanea, indagando anche le figure del padre, della madre e della relazione familiare nell’epoca ipermoderna. Più di recente, ha analizzato il rapporto tra politica e disagio della civiltà, tra psicoanalisi e creazione artistica. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue. Tra le sue pubblicazioni: Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (Milano 2019); La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (Milano 2020); Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell’esperienza dell’analisi (Trento 2020); Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi (Sesto San Giovanni 2020); Critica della ragione psicanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli (Milano 2020); Il gesto di Caino (Torino 2020); Il grido di Giobbe (Torino 2021); Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (Torino 2021); La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (Torino 2022); Amen (Torino 2022); La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Milano 2022); Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani (Venezia 2023); Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri (Roma 2023); A pugni chiusi. Psicanalisi del mondo contemporaneo (Milano 2023).
  continue reading

591 つのエピソード

すべてのエピソード

×
 
Loading …

プレーヤーFMへようこそ!

Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。

 

クイックリファレンスガイド