Creative Success = Financial Balance with Flexible Budget Plans As a creative individual, dealing with irregular income can be daunting. In this episode of From "Creative Passion To Profit", titled "How Creatives Can Budget for Regular Income," I, Mahmood, tackle one of the biggest challenges faced by those in the arts and creative world—budgeting. Have you ever felt the high of being fully booked and having commissions flying off the shelves, only to be met with silence and income droughts the following month? You're not alone. But here's the good news: with a little planning, you can smooth out those financial ups and downs. In this episode, I'll share three simple steps to help you build a budgeting system that fits your lifestyle and supports your creative ambitions. You'll learn how to determine your essential baseline expenses, create a financial buffer for quiet months, and implement a flexible yet simple budgeting method that allows you to thrive creatively and financially. You'll also have some homework tasks... Timestamped Summary: [00:00:00] Introduction to challenges of budgeting with erratic income. [00:00:58] Step 1: Determine your baseline expenses. [00:02:12] Step 2: Build a financial buffer for quieter months. [00:03:46] Step 3: Apply a simple, discipline-based budget system. [00:04:58] Homework: Calculate baseline expenses and track income. Mentioned in this episode: Training Training Training Find out more about Budgetwhizz Find out more about Budgetwhizz Budgetwhizz…
コンテンツは Digital Content によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Digital Content またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Il rialzo dei tassi d’interesse deciso prima dalla Fed e poi dalla Banca Centrale Europea è l’unico mezzo per contenere l’inflazione dilagante che ha messo in crisi in primis i consumatori, ma anche le società d’investimento. Ma come agisce l’inflazione sui fondi comuni di investimento? Che cosa occorre fare quando persino i rendimenti dei fondi obbligazionari sono negativi? In questo podcast cercheremo di rispondere a queste domande e faremo il punto della situazione, dopo quello che è stato un anno difficile.
コンテンツは Digital Content によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Digital Content またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Il rialzo dei tassi d’interesse deciso prima dalla Fed e poi dalla Banca Centrale Europea è l’unico mezzo per contenere l’inflazione dilagante che ha messo in crisi in primis i consumatori, ma anche le società d’investimento. Ma come agisce l’inflazione sui fondi comuni di investimento? Che cosa occorre fare quando persino i rendimenti dei fondi obbligazionari sono negativi? In questo podcast cercheremo di rispondere a queste domande e faremo il punto della situazione, dopo quello che è stato un anno difficile.
Qual è lo stato dell’arte del fixed income? In questo podcast condotto da Marcello Caponigri si parlerà dei portafogli obbligazionari alla luce dei recenti cambiamenti delle politiche centrali
In questo podcast, illustreremo i cambiamenti di questo mercato a livello di emissioni e di regolamentazione, per capire se fidarsi delle obbligazioni verdi
La guerra de Ucrania ha generado un cambio de paradigma total que ha impulsado, más aún, una clase de activo: la renta fija. Banqueros, gestores e inversores se han preguntado, durante estos meses, dónde invertir sus activos, pero la mayor parte de las voces del sector reconocen que las oportunidades se encuentran en renta fija. Los datos no engañan. Los fondos domiciliados en España captaron en enero más de 3.900 millones y el futuro parece cada vez más prometedor.…
Prima del 24 febbraio 2022, giorno dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, si parlava già da anni di transizione energetica, ma nessuno pensava che la resa dei conti sarebbe stata dietro l’angolo. Quella data, però, ha mutato l’approccio al discorso in un baleno, tramutandolo in una questione di vita o di morte imminente. Per il mondo del risparmio gestito è stato un bel grattacapo. Dopo anni in cui la narrazione delle case di gestione sull’importanza di promuovere la transizione energetica delle aziende in cui investono e la realtà dei mercati finanziari sono andate di pari passo, il 24 febbraio 2022 ha creato uno iato anche tra queste due dimensioni. Nel 2022, infatti, i gestori non sono riusciti a compensare l’aumento dei prezzi dell’energia fossile, che ha favorito la performance delle società della cosiddetta “old economy”, a scapito dei fondi Esg. Ma la stessa transizione energetica verso l'energia pulita si basa su materiali, come le terre rare, la cui estrazione può avere a sua volta un impatto negativo su ambiente e comunità. Insomma, la transizione energetica non sarà affatto semplice, ma costosissima e perfino paradossale. Questo non significa che la sfida non sia da cogliere, anche e soprattutto per i fondi che investono in questa trasformazione.…