Robots Radio 公開
[search 0]
もっと
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Smart City XL

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
ウィークリー
 
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55
  continue reading
 
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Basta una veloce ricerca sulla rete, per verificare che l'Intelligenza Artificiale ha già ideato (o quasi) diversi prodotti alimentari, come una miscela di caffè, un nuovo gusto di gelato, un nuovo piatto stellato. L’IA può gestire le comande, per ridurre gli scarti, per proporre nuovi accostamenti, per analizzare i ricettari, per seguire una dieta…
  continue reading
 
Immaginiamo di dover fare attraversare un fiume a un migliaio di persone. È una grande responsabilità, e per farlo chiediamo aiuto. La risposta che otteniamo dipende dal nostro interlocutore: un ingegnere, per esempio, cercherebbe di capire se sia meglio costruire un ponte oppure una zattera. Un avvocato suggerirebbe forse di far firmare a tutti un…
  continue reading
 
Synthia è un organismo di 381 geni, ottenuto sfoltendo il genoma del Mycoplasma Genitalium. Questo genoma sfoltito è stato sintetizzato da zero e inserito nel corpo cellulare di un altro microrganismo privato del nucleo. Synthia è, secondo il suo principale autore Craig Venter, il primo organismo sintetico mai creato. Venter fu infatti il primo sci…
  continue reading
 
L’edizione di quest'anno del Festival Galileo di Padova ha dedicato diversi appuntamenti all'impatto dell'Intelligenza Artificiale su vari settori. In questo episodio, cogliamo quindi l’occasione per fare il punto su come stia entrando l’Intelligenza Artificiale nel mondo della medicina e della sanità. Nel corso degli anni, è stato raccontato più v…
  continue reading
 
Le super-grids, o mega-grids, ovvero super-reti elettriche capaci di trasportare grandi flussi di energia su lunghissime distanze, da un estremo all’altro di un continente o da un continente all’altro, nascono concettualmente negli anni ’50 e vedono realizzate alcune opere di frontiera già a partire dagli anni ’60. Oggi le super reti sono considera…
  continue reading
 
In una delle scorse puntate della trasmissione radiofonica abbiamo raccontato di un nuovo tipo di barriera a protezione della costa, inventato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), che permette di creare dei frangiflutti sommersi in grado di smorzare le onde: una barriera la cui fabbricazione richiede un decimo dei materiali impiegati nei…
  continue reading
 
Degli 11 kg di tessuti pro capite che buttiamo ogni anno in Italia, l’80-90% finisce in discarica e nel resto del mondo non va meglio. Perché è così difficile riciclare i tessuti? Quali sono le strategie possibili e cosa si sta facendo per dar loro corpo? Ne parliamo con Mauro Carraro, docente di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica dell'Un…
  continue reading
 
Ogni anno nel mondo si producono circa 4,4 miliardi di tonnellate di cemento, che si traducono in circa 14 miliardi di metri cubi di calcestruzzo. Questi numeri ci dicono che il cemento è il materiale più usato dall'uomo dopo l'acqua, ma sfortunatamente la sua produzione emette importanti quantitativi di CO2. In media, la produzione di una tonnella…
  continue reading
 
Si chiamano "Reversible Fuel Cell", celle a combustibile reversibili, dette anche rigenerative. Sono dispositivi in grado sia di produrre idrogeno dall’acqua, alimentate da energia elettrica, e sia, invertendo il processo, di produrre energia elettrica consumando idrogeno. Non sono una novità assoluta ma appare sempre più chiaro che su questi dispo…
  continue reading
 
La fusione nucleare rappresenta da decenni il Santo Graal dell’energia. E un po’ come il santo Graal tutti lo cercano ma nessuno, finora, ha portato la ricerca a termine. Negli ultimi anni però sembra tirare un vento diverso. Si avvicina l’accensione di ITER, il mega progetto di ricerca internazionale su cui la comunità internazionale riversa da an…
  continue reading
 
La scorsa settimana, a Milano, si è svolto l'ottava edizione di World Remanufacturing Summit, in cui il mondo della ricerca dell'industria attiva nel settore della rifabbricazione si è incontrata per fare il punto su una delle prospettive di trasformazione del settore della manifattura, che offre enormi vantaggi sia per l'ambiente sia per la compet…
  continue reading
 
L'Italia sta per assistere alla nascita di 52 Valli dell'idrogeno. Parliamo di luoghi in cui si tenterà di dare il via a delle filiere dell'idrogeno verde su scala locale. Si tratta di progetti che uniscono non solo la produzione di energia rinnovabile e la generazione di idrogeno, ma anche lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo, dal settore ener…
  continue reading
 
Secondo l’IAE, International Energy Agency, complice anche il cambiamento climatico e in particolare l’aumento delle ondate di calore, il condizionamento è oggi la voce del bilancio energetico degli edifici che sta crescendo più rapidamente, e sarebbe destinata a triplicare da qui al 2050 con un incremento di 4000TWh, cioè più o meno l’intero fabbi…
  continue reading
 
Dal sistema per alimentare a idrogeno le barche a vela al drone che ispeziona i grandi impianti fotovoltaici alla ricerca di difetti e anomalie. Dalla piattaforma no-profit per confrontare le auto elettriche alle prime batterie al sodio fino a un nuovo sistema fotovoltaico integrato architettonicamente e adatto ai centri storici. Di una ventina, so…
  continue reading
 
La specialità dei sistemi di Intelligenza Artificiale è quella di fare previsioni statistiche: mostrate a un sistema di visione artificiale una foto di un gatto e lui vi dirà che ci vede un gatto al 99%. Grazie all'analisi di montagne di dati indigeribili per un essere umano, molti di questi sistemi hanno la possibilità di fare predizioni sul futur…
  continue reading
 
Forze di polizia di tutto il mondo usano in modo sempre più esteso l’Intelligenza Artificiale e l’analisi di grandi masse di dati, per svolgere le proprie attività anticrimine: parliamo delle attività connesse sia a fatti che si sono già verificati, sia in relazione alla prevenzione di possibili reati futuri. In questa e nella prossima puntata di S…
  continue reading
 
La Società italiana di genetica agraria le ha chiamate TEA, acronimo di Tecniche di Evoluzione Assistita; ma il resto del mondo non ha un termine specifico, e le fa rientrare nel più vasto raggruppamento delle “nuove tecniche di breeding” o “nuove tecniche genomiche”. Parliamo in buona sostanza di utilizzare le più recenti tecniche di editing genet…
  continue reading
 
Una dozzina di anni fa, le due scienziate Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, hanno descritto per la prima volta un nuovo modo per modificare il patrimonio genetico di una cellula vivente, chiamato CRISPR/Cas9. Questa oscura sigla fa riferimento a un complesso aggregato, un intrico di DNA e proteine originariamente presenti in alcuni microor…
  continue reading
 
Sappiamo tutti quanto sia difficile il rapporto sul territorio tra opinione pubblica e impianti di smaltimento rifiuti. Tra questi impianti troviamo inceneritori e termovalorizzatori, che adesso sono al centro dello scontro politico. Ed è per questo che dedichiamo la puntata a una tecnologia emergente, che potrebbe rappresentare una concreta altern…
  continue reading
 
Circa il 18% della biomassa terrestre è costituita da microorganismi, secondi solo alle piante, che da sole cubano oltre l’80%. Né il mondo vegetale, né quello animale potrebbero farne a meno. Sono ovunque nel suolo e nell’acqua, dolce e salata, ma dominano anche ambienti più circoscritti, naturali e artificiali. La popolazione di microorganismi ch…
  continue reading
 
La transizione ecologica ha bisogno di fonti di energia stabili che possano affiancare quelle aleatorie, come sole e vento, e tra le poche fonti rinnovabili, capaci di generare energia in modo continuo, c’è l’energia geotermica. Contestata in passato per alcuni fenomeni di inquinamento, oggi la geotermia può essere estremamente pulita a patto di re…
  continue reading
 
L'evoluzione dell'auto elettrica nei prossimi anni andrà in parallelo con l'evoluzione delle batterie. Oggi lo standard per la mobilità elettrica è rappresentato dalle cosiddette batterie agli ioni di litio. Ma non si tratta che di una tappa intermedia all'interno di un percorso di sviluppo della chimica del litio, che in un futuro non lontano vedr…
  continue reading
 
C’è un luogo dove il sole splende sempre: parliamo dello Spazio. L’idea di produrre energia solare nello Spazio, per poi spedirla sulla Terra, è comparsa, prima ancora che negli orizzonti della scienza, in quelli della fantascienza. Ma, complice la transizione energetica che stiamo attraversando da alcuni anni, si tratta di una prospettiva da prend…
  continue reading
 
Si stima che il 6G, la prossima generazione di telecomunicazioni mobili, inizierà a diffondersi a partire dal 2030. Il passaggio dal 5G al 6G implica un cambiamento particolarmente profondo (che include anche molte tecnologie di base), al punto che le economie di scala già accumulate hanno poca importanza. Si accorciano quindi le distanze tra i sog…
  continue reading
 
Uno dei mantra di questo momento storico va sotto il nome di digital twin: “gemello digitale”. Se ne fanno di quasi tutto. Si fanno gemelli digitali di macchinari industriali, di reti telematiche, di automobili e di città. Una sorta di avatar utile per i più disparati scopi. Nel campo medico questo oggetto prende il nome di Gemello digitale di pazi…
  continue reading
 
Una piccola percentuale di autobus della flotta di Bolzano è costituita da veicoli “a zero emissioni”, elettrici o a idrogeno. Un campione di valore i cui dati hanno nutrito le ricerche di Eurac Research, che oggi ha abbastanza elementi per valutare i parametri utili a trasformare l’intero trasporto pubblico su gomma rendendolo emission-free. Ne pa…
  continue reading
 
Ho deciso di fare un week-end a Londra e, naturalmente, ci vado in aereo. Ma un po’ mi scoccia: tutto quel carburante per andare a svagarmi... Allora sai che c’è? Mi rivolgo a una compagnia aerea che compensa le sue emissioni piantando alberi. Tutto contento, prendo il mio aereo con la coscienza a posto. Ma siamo sicuri che funzioni? Ne parliamo co…
  continue reading
 
In occasione dell'ultima edizione di futura Expo a Brescia, è stato intervistato Hiroshi Ishiguro, scienziato e uno dei massimi esperti di robotica, famoso per avere creato alcuni robot praticamente indistinguibili dall'uomo: dei veri e propri androidi, tra cui uno identico a sé stesso. Scopriamo il suo pensiero sulla robotica e sui suoi vantaggi n…
  continue reading
 
Parliamo di carne coltivata, argomento molto sensibile perché ogni volta che un'innovazione tocca il tema dell'alimentazione nascono inevitabilmente anche delle preoccupazioni. Oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, soprattutto posizionando almeno qualche paletto basato su alcuni dati scientifici, laddove almeno questi siano disponibili. Ne pa…
  continue reading
 
La capacità di leggere la città in tempo reale è un ingrediente fondamentale per dare corpo al paradigma della città intelligente. In un articolo di settembre sul Boston Globe, Carlo Ratti e Antoine Picon parlano della capacità dei moderni sistemi di intelligenza artificiale di ricavare informazioni rilevanti sulla città, analizzando delle semplici…
  continue reading
 
Come districarsi nel ginepraio delle password? La situazione sta diventando complessa: per accedere ai siti delle banche, ad esempio, dobbiamo avere a disposizione almeno due dispositivi per autenticarci. È tutta una questione di sicurezza o potremmo semplificare i processi? Lo chiediamo ad Alberto Bartoli, docente di reti di computer e cyber secur…
  continue reading
 
Sequenziato il genoma del krill antartico : è 15 volte quello umano ed è il più grande di tutto il mondo animale mai sequenziato fino ad ora. Il krill antartico (Euphausia superba) è l'organismo animale più abbondante sul pianeta, con una biomassa tra i 300 e i 500 milioni di tonnellate. Studiarne la biologia, ci aiuta a comprendere le capacità di …
  continue reading
 
Sono passati 25 anni, nel 1998 sulla copertina della rivista Nature campeggiava l'immagine di un piccolo dinosauro. Uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia. Era Ciro (Scipionyx samniticus), il primo dinosauro scoperto in Italia. Ricordiamo l'evento insieme al paleontologo che lo studiò nei minimi dettagli: Cristiano Dal Sass…
  continue reading
 
È stato creato il primo modello 3D della rete neurale dell'ippocampo umano. Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni. Con la stessa tecnica si potrebbero generare modelli di altre aree del cervello, creando così un gemello digitale con applicazioni di simulazione virtuale. Q…
  continue reading
 
"In-Orbit Space Lab" sarà il nuovo laboratorio in orbita dell'Agenzia Spaziale Italiana , avrà l'obiettivo di promuovere e potenziare gli strumenti per l'osservazione della Terra, per i servizi di navigazione e per le telecomunicazioni. Il progetto verrà finanziato dal PNRR con 7 milioni di euro. Quali saranno gli obiettivi? Ce lo spiega Tiziana Sc…
  continue reading
 
Le foglie secche: molti le considerano spazzatura, qualcuno le considera una grande risorsa. Patrizia Bertolesi di Nantoo ci spiega com'è nata la sua start up che ha l'obiettivo di recuperare un prezioso materiale biologico altrimenti destinato alla discarica. Periodicamente la FAST, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, organizza…
  continue reading
 
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce. È quanto emerge da una ricerca internazionale incentrata sull'analisi delle ossa di individui preistorici rinvenuti in un antico cimitero spagnolo. Pesci, molluschi e crostacei rappresentavano la dieta prevalente delle popolazioni primitive del Mediterraneo occident…
  continue reading
 
L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara M…
  continue reading
 
L'Einstein Telescope sarà il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo e avrà una sensibilità di oltre 100 volte superiore rispetto ai suoi predecessori. ET ci fornirà preziose informazioni sulle primissime fasi dell'universo. Lula, piccolo comune sardo, è uno dei due siti (l'altro è in Germania) candidati a ospitare l'interferometro. S…
  continue reading
 
I dati e le immagini che provengono dai satelliti sono una fonte inesauribile di informazioni. Possono essere usati e interpretati in tantissimi settori e servizi: dall'agricoltura alle previsioni meteo fino al monitoraggio dell'inquinamento e per valutare la sicurezza delle strade. Un aspetto cruciale è che alcuni di questi dati, in particolare qu…
  continue reading
 
È stato scoperto il primo esempio di chirurgia cranica al tempo dei longobardi. Le analisi microscopiche e la tomografia computerizzata su un cranio rinvenuto nei pressi di Ascoli Piceno hanno rivelato i segni di almeno due operazioni chirurgiche effettuate tramite incisione cruciforme. Ci racconta tutto Ileana Micarelli, ricercatrice del McDonald …
  continue reading
 
Il pianeta nano 50.000 Quaoar è stato avvistato per la prima volta nel 2002, si trova ai confini del sistema solare e le sue dimensioni sono paragonabili approssimativamente ai due terzi di quelle di Plutone. Ma c'è di più… Grazie alla missione Cheops, i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (con le Agenzie Spaziali Italiana ed Europea…
  continue reading
 
È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguign…
  continue reading
 
In questo momento si trova in Antartide per prendere parte alla 38ma spedizione italiana, si chiama Proteus ed è un robot marino in grado di effettuare ricerca scientifica nei freddissimi mari polari per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all'uomo. È stato progettato dall'Istituto di ingegneria del mare (Inm) de…
  continue reading
 
Mai così poca neve sulle Alpi negli ultimi 600 anni. La neve sta diventando sempre più effimera, nonostante la variabilità tra un inverno e il successivo. Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. In pratica, nell'ultimo secolo la durata del manto nevoso si…
  continue reading
 
Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi a identificare le aree ricche di fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo, paleontologa dell'Università Ca' Foscari Venezia, ha testato diversi metodi di tracciamento da satellite dimostrando come la tecnologia possa aumentare esponenzialmente l'efficacia delle ricerche paleontologic…
  continue reading
 
Nell'anno 2022 ricorreva il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell'egittologia moderna e il Museo Egizio di Torino lo celebra con una mostra, Il dono di Thot , dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. L'egittologa Susanne Töpfe…
  continue reading
 
È partita la campagna di perforazione profonda della calotta glaciale in Antartide. Dall'analisi delle carote di ghiaccio si possono ottenere dati sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera fino a 1,5 milioni di anni fa. Andare così indietro nel tempo è possibile ed è l'ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica Oldest…
  continue reading
 
Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori T…
  continue reading
 
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa. Sono nati dal finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza e adesso dovranno portare avanti la strategica sinergia sviluppata in questi anni tra ricerca…
  continue reading
 
Loading …

クイックリファレンスガイド