On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Benvenuti a INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti di ogni categoria artistica. Il VENTIquattreSIMO appuntamento si apre con "ANNIKA TASHUNKA", che ci propone iL suo nuovo libro: "LE QUATTRO STAGIONI - RACCONTO DI UNA STREGA". Il quale ci parlerà del suo percorso come scrittrice, delle sue passioni E DEI SUOI mondi magici, CHE trasmettendo positività, spunti di riflessione ed evasione dal mondo reale. ANNIKA ha rilasciato un'intervista a Indie Storm con Arianna Rebel, dove ha condiviso dettagli esclusivi sui suoi libri e sulla sua vita. È arrivata l'ora di scoprire di più su di lei e sui suoi progetti futuri. Per ulteriori informazioni scrivete a: info@thunderrock.it.…
Benvenuti alla 23 puntata di Thunder Rock! In questo episodio, esploreremo alcune delle canzoni più iconiche e memorabili di diverse band e artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica rock. Ecco un'anteprima di ciò che potrete ascoltare: "Long Train Runnin'" - The Doobie Brothers Un classico intramontabile del rock, "Long Train Runnin'" dei The Doobie Brothers è famosa per il suo riff di chitarra inconfondibile e il ritmo incalzante. Scoprite come questa canzone è nata quasi per caso e come è diventata una delle preferite dai fan nei concerti dal vivo. "Stop Loving You" - Toto Toto ci regala un'altra gemma musicale con "Stop Loving You", un brano che combina elementi rock, pop e jazz in un ritornello irresistibile. La canzone è accompagnata da un video musicale girato a Parigi, con la partecipazione della modella Izabella Scorupco. "Hotel California" - Eagles Una delle canzoni più celebri di tutti i tempi, "Hotel California" degli Eagles è nota per il suo assolo di chitarra mozzafiato e i testi enigmatici. Scoprite le teorie e le interpretazioni dietro questo classico del rock e lasciatevi trasportare dalla sua atmosfera misteriosa. "Paranoid" - Black Sabbath Un pilastro dell'heavy metal, "Paranoid" dei Black Sabbath è stata scritta in pochissimo tempo ma ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale. Scoprite come questa canzone è diventata un classico e ha influenzato generazioni di musicisti. "Lover Man" - Jimi Hendrix Jimi Hendrix ci stupisce ancora una volta con la sua interpretazione unica di "Lover Man", un classico jazz di Billie Holiday. La versione di Hendrix è un mix perfetto di jazz e blues-rock, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità tecnica e interpretativa. "Lonely Day" - System of a Down "Lonely Day" è una traccia emotiva dei System of a Down, scritta dal chitarrista Daron Malakian. La canzone parla di uno dei giorni più solitari mai vissuti da Malakian e si distingue per il suo ritornello orecchiabile e l'intenso assolo di chitarra. "With a Little Help from My Friends" - Joe Cocker Joe Cocker trasforma il classico dei Beatles in una potente ballata rock-soul con "With a Little Help from My Friends". Scoprite come la sua interpretazione appassionata è diventata leggendaria, soprattutto grazie alla sua esibizione a Woodstock nel 1969. "The Trooper" - Iron Maiden Ispirata alla carica della Brigata Leggera durante la guerra di Crimea, "The Trooper" degli Iron Maiden è un brano epico che cattura l'intensità della battaglia attraverso testi evocativi e un assolo di chitarra memorabile. "When I'm Gone" - Dirty Honey "When I'm Gone" di Dirty Honey è diventata un successo sorprendente, raggiungendo la vetta delle classifiche senza un contratto discografico. La canzone è stata utilizzata come tema musicale per eventi sportivi e ha consolidato la reputazione della band come una delle più promettenti del rock. "Dove soffia il vento" - Blacktop Mojo "Where the Wind Blows" dei Blacktop Mojo è un brano potente che mescola rock e blues, accompagnato da un video musicale suggestivo. La canzone è stata apprezzata per il suo ritornello coinvolgente e la sua atmosfera intensa. Playlist: 1. "Lungo treno in corsa" - I fratelli Doobie 2. "Smetti di amarti" - Toto 3. "Hotel California" - Aquile 4. "Paranoid" - Black Sabbath 5. "L'uomo amante" - Jimi Hendrix 6. "Lonely Day" - Sistema di un Down 7. "Con un piccolo aiuto dai miei amici" - Joe Cocker 8. "The Trooper" - Iron Maiden 9. "Quando me ne sono andato" - Dirty Honey 10. "Dove soffia il vento" - Blacktop Mojo…
Benvenuti a INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti di ogni categoria artistica. Il VENTITREESIMO appuntamento si apre con "CHRISTIAN CARTAREGIA", che ci propone iL suo nuovo libro: "KAIROS". CHRISTIAN CARTAREGIA ha rilasciato un'intervista a Indie Storm con Arianna Rebel, dove ha condiviso dettagli esclusivi suL suoi libri e sulla sua vita. È arrivata l'ora di scoprire di più su di lui e sui suoi progetti futuri. Per ulteriori informazioni scrivete a: info@thunderrock.it.…
Benvenuti alla 22 puntata di Thunder Rock, il programma che viaggia nei decenni del rock! Ecco un'anticipazione dei brani che ascolterete: 1. La vita è ciò che la fai - Talk Talk - Un inno alla non conformità e alla visione del mondo attraverso i propri occhi e cuore. 2. True Lies - Kenny Wayne Shepherd - Una canzone che cattura l'essenza delle relazioni complicate con potenza vocale e musicale. 3. Rockn Roll Queen - Shaman's Harvest - Un brano fresco di pubblicazione che celebra l'energia autentica e ribelle del rock 'n' roll. 4. Tom Sawyer - Rush - Una pietra miliare del rock progressivo ispirata al personaggio letterario avventuroso di Tom Sawyer. 5. Plush - Stone Temple Pilots - Una canzone emotiva e intensa ispirata da un caso di cronaca nera. 6. Graffi sui Muri - Cino Cino - Un brano moderno e aggressivo che affronta tematiche di ribellione e auto-espressione, fresco di pubblicazione. 7. Open Car - Porcupine Tree - Un esempio perfetto del sound sperimentale e psichedelico della band, concepito come colonna sonora per un film horror mai realizzato. 8. Roll with the Punches - Bryan Adams - Una canzone di resilienza e determinazione, parte del nuovo album prodotto da Jeff Lynne degli ELO. 9. Arm's Length - Sam Fender - Un brano che esplora le sfide personali e le lotte interne, con autenticità e profondità emotiva. Playlist: 1. La vita è ciò che la fai - Talk Talk 2. Vere bugie - Kenny Wayne Shepherd 3. Rockn Roll Queen - Raccolto dello sciamano 4. Tom Sawyer - Corsa 5. Peluche - Piloti del tempio di pietra 6. Graffi sui Muri - Cino Cino 7. Auto aperta - Porcupine Tree 8. Rotola con i pugni - Bryan Adams 9. Distanza del braccio - Sam Fender…
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente. Il ventunesimo appuntamento si apre con CINO CINO, che ci propone "GRAFFI SUI MURI". L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale L'artista rivela la sua ispirazione e ambizione. Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze. Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.…
Benvenuti alla 21ª puntata di Thunder Rock! Io sono Arianna e oggi vi porterò in un viaggio attraverso alcune delle canzoni e delle band più interessanti del panorama rock. Preparatevi a scoprire curiosità e storie affascinanti dietro ogni brano. Che il rock abbia inizio! 1. "Lash Out" - Alice Merton: Un inno alla liberazione personale e alla ribellione contro le aspettative della società. 2. "Space Lord" - Monster Magnet: Un brano celebre per il suo riff di chitarra potente e il testo psichedelico. 3. "Downfall" - Trust Company: Il singolo di debutto della band post-grunge americana, che parla di lotta interiore. 4. "We Will Remember" - In Flames: Un esempio perfetto del melodic death metal, che parla dell'importanza di ricordare le persone e gli eventi significativi. 5. "Ex's & Oh's" - Elle King: Una canzone che mescola elementi di rock, blues e pop, con un testo ironico sulle relazioni passate. 6. "Coming for You" - Offspring: Un brano caratterizzato da un ritmo veloce e un testo che parla di vendetta e determinazione. 7. "Kings and Queens" - Thirty Seconds to Mars: Un brano epico con un testo ispiratore, accompagnato da un video spettacolare. 8. "Bad Blood" - Black Pistol Fire: Una canzone con un riff di chitarra potente e un testo che parla di conflitti personali. 9. "Wash It All Away" - Five Finger Death Punch: Un brano aggressivo che parla di frustrazione e desiderio di cambiamento. 10. "Blinding Lights" - Santa Asonia: Una canzone potente che parla di lotta interiore e ricerca di speranza. NELLA PLAYLIST: 1. "Lash Out" - Alice Merton 2. "Signore dello Spazio" - Calamita per Mostri 3. "Caduta" - Società fiduciaria 4. "We Will Remember" - In Flames 5. "Ex's & Oh's" - Elle King 6. "Venire per te" - Prole 7. "Re e regine" - Trenta secondi su Marte 8. "Bad Blood" - Fuoco di pistola nera 9. "Wash It All Away" - Five Finger Death Punch 10. "Luci accecanti" - Santa Asonia…
Siamo entusiasti di presentarvi un'intervista esclusiva con Antonio "Rigo" Righetti, il leggendario bassista italiano noto per il suo contributo alla scena rock nazionale e internazionale. Con una carriera che abbraccia decenni e collaborazioni con artisti di fama mondiale, Rigo è una vera icona del rock. In questa intervista, condotta da Arianna Rebel, Rigo ci racconta la sua passione per la musica, le sue influenze e le esperienze che hanno plasmato la sua carriera. Scopriamo i retroscena dei suoi progetti più recenti e le storie dietro le sue collaborazioni con artisti come Luciano Ligabue. Rigo condivide con noi aneddoti affascinanti e riflessioni profonde sulla sua vita da musicista, offrendoci uno sguardo unico nel mondo del rock. Non perdetevi questa occasione di conoscere meglio uno dei protagonisti indiscussi della musica italiana. Ascoltate l'intervista completa e lasciatevi ispirare dalle parole di Rigo Righetti, il bassista che ha fatto la storia del rock italiano.…
Benvenuti alla 20ª puntata di Thunder Rock, il programma che vi fa viaggiare nei decenni del rock per farvi vivere momenti emozionanti. 1. Black Betty - Ram Jam (Album: Ram Jam, 1977) - Una cover di una canzone tradizionale americana, famosa per il suo ritmo incalzante e l'energia travolgente. 2. Rag Doll - Aerosmith (Album: Permanent Vacation, 1987) - Un grande successo degli Aerosmith, caratterizzato da un riff di chitarra accattivante e un testo provocatorio. 3. Waitin' for the Bus - ZZ Top (Album: Tres Hombres, 1973) - Un pezzo con groove blues rock e l'iconico riff di chitarra di Billy Gibbons. 4. Brothers Against the Wall - Percorso Inverso (Album: Inedito, 2025) - Dedicato al chitarrista Davide Fiorenza, trasmette un messaggio di perseveranza e forza. 5. Cry Little Sister - Acidground (Album: The Lost Boys, 1987) - Originariamente scritta per la colonna sonora del film The Lost Boys, reinterpretata con un tocco moderno e oscuro. 6. On The Stage Again - Ammo (Album: Ghost, 2024) -Un inno alla band che desidera portare ovunque il suo progetto per condividere valori umani. 7. Slaves & Bulldozers - Soundgarden (Album: Badmotorfinger, 1991) - Un brano potente e aggressivo, caratterizzato dalla voce intensa di Chris Cornell. 8. Battle Lines - The Temperance Movement (Album: A Deeper Cut, 2018) - Riflette lo stile blues rock della band britannica, con energia e un testo evocativo. 9. Magic Carpet Ride - Steppenwolf (Album: The Second, 1968) - Un classico del rock psichedelico, con un ritmo coinvolgente e un testo che invita a un viaggio immaginario. 10. Clampdown - The Clash (Album: London Calling, 1979) - Una critica sociale e politica, tipica dello stile punk rock dei The Clash. 11. All Along the Watchtower - Jimi Hendrix (Album: Electric Ladyland, 1968) - Celebre per l'interpretazione unica e l'assolo di chitarra mozzafiato di Hendrix. IN PLAYLIST: 1. Black Betty - Ram Jam 2. Rag Doll - Aerosmith 3. Waitin' for the Bus - ZZ Top 4. Brothers Against the Wall - Percorso Inverso 5. Cry Little Sister - Acidground 6. On The Stage Again - Ammo 7. Slaves & Bulldozers - Soundgarden 8. Battle Lines - The Temperance Movement 9. Magic Carpet Ride - Steppenwolf 10. Clampdown - The Clash 11. All Along the Watchtower - Jimi Hendrix…
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente. Il ventesimo appuntamento si apre con i PERCORSO INVERSO, che ci propongono "BROTHER AGAINST THE WALL". L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni. Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze. Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.…
Benvenuti alla 19ª puntata di Thunder Rock! Questa settimana abbiamo una selezione di brani che vi faranno vibrare l'anima e risvegliare lo spirito rock che è in voi. 1. "Rock and Roll is Dead" di Lenny Kravitz: Un classico che riflette sullo stato della musica rock e sulla sua evoluzione nel tempo. Un brano che non smette mai di farci riflettere. 2. "Again" dei Flyleaf: Una potente traccia rock che parla di rinascita e di trovare la forza per andare avanti. Perfetta per chi cerca ispirazione. 3. "Roots" degli In This Moment: Un brano intenso che esplora temi di identità e connessione con le proprie radici. Un viaggio musicale profondo e coinvolgente. 4. "Just Tonight" dei The Pretty Reckless: Una canzone emotiva che parla di dolore e perdita, con un sound rock potente e coinvolgente. 5. "Through Glass" dei Stone Sour: Un brano che esplora la disillusione e la realtà dietro le apparenze. Un pezzo che colpisce nel profondo. 6. "Lydia" dei Highly Suspect: Una canzone che racconta una storia di amore e perdita, con un sound crudo e autentico. 7. "The Sound of Silence" di Mr.Jack: Una reinterpretazione del classico di Simon & Garfunkel, con un tocco moderno e oscuro. 8. "Addictions" degli Acid Ground: Un brano che parla delle lotte personali e delle dipendenze, con un sound potente e grintoso. 9. "Bomb Through the Breeze" di Hannah Wicklund & The Steppin Stones: Un pezzo energico e vibrante che cattura l'essenza del rock n' roll. 10. "Buried Alive" degli Avenged Sevenfold: Una canzone che esplora temi di sofferenza e redenzione, con un sound epico e travolgente. 11. "The Life" degli Hinder: Un brano che parla delle sfide e delle gioie della vita, con un sound rock accattivante. 12. "Red Sun" dei Black Country Communion: Un pezzo che mescola influenze blues e rock, creando un sound unico e coinvolgente. IN PLAYLIST: 1. "Rock and Roll is Dead" - Lenny Kravitz 2. "Again" - Flyleaf 3. "Roots" - In This Moment 4. "Just Tonight" - The Pretty Reckless 5. "Through Glass" - Stone Sour 6. "Lydia" - Highly Suspect 7. "The Sound of Silence" - Mr.Jack 8. "Addictions" - Acid Ground 9. "Bomb Through the Breeze" - Hannah Wicklund & The Steppin Stones 10. "Buried Alive" - Avenged Sevenfold 11. "The Life" - Hinder 12. "Red Sun" - Black Country Communion…
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente. Il diciannovesimo appuntamento si apre con gli ACIDGROUND, che ci propongono "DIPENDENZE ". L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni. Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze. Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.…
Benvenuti alla 18ª puntata di Thunder Rock! Questa settimana abbiamo preparato una playlist imperdibile. Lasciatevi travolgere da ritmi intensi e melodie che vi faranno sognare. Iniziamo con l'energia di "Up All Night" di James Bay, un pezzo che vi farà alzare il volume e dimenticare il sonno. Segue "On and On" dei The Velveteers, una canzone che vi porta in un viaggio musicale senza fine. "Dreams" dei Cranberries è un classico intramontabile che vi farà volare con la mente. Preparatevi a immergervi nella bellissima "Meadow" degli Stone Temple Pilots, una traccia che vi avvolge in un'atmosfera tranquilla e riflessiva. "Chemicals" degli Halestorm vi farà esplodere di energia con il suo sound potente e incisivo. Proseguiamo con "Englishman in New York" di Sting, un brano iconico che racconta le avventure di un inglese nella grande mela. Con "123" di Baby Said, portiamo un po' di freschezza e novità nella nostra selezione. "My Songs Know What You Did in the Dark" dei Fall Out Boy vi farà scatenare con il suo ritmo travolgente ed esplosivo. Concludiamo con "Animal" dei Badflower, una traccia che vi farà sentire liberi e selvaggi. NELLA PLAYLIST: 1. Sveglio tutta la notte - James Bay 2. Avanti e avanti - I vellutisti 3. Sogni - Mirtilli rossi 4. Prato - Piloti del tempio di pietra 5. Prodotti chimici - Halestorm 6. Inglese a New York - Sting 7. 123 - Il bambino ha detto 8. Le mie canzoni sanno cosa hai fatto al buio - Fall Out Boy 9. Animale - Badflower…
Benvenuti alla seconda puntata di Thunder Rock Christmas Time, il nostro speciale programma natalizio! Dopo il grande successo della prima puntata, siamo pronti a portarvi ancora più rock e spirito natalizio. In questa puntata, abbiamo inserito tantissimi messaggi dei nostri ascoltatori, arricchendo l'episodio con i vostri pensieri e dediche. È meraviglioso sentire il vostro affetto e sapere che ci seguite con tanto entusiasmo. Abbiamo anche selezionato una fantastica playlist di brani rock a tema natalizio per festeggiare la fine dell'anno insieme a voi, cari ascoltatori. Questa puntata sarà all'insegna della buona musica, per celebrare insieme i momenti speciali di questo periodo delle feste. NELLA PLAYLIST: 1. Buon Natale a tutti - Kontrolverlust 2. Corri Rudolph Run - Foo Fighters 3. Luce di Natale - Coldplay 4. Natale (Baby Please Come Home) - U2 5. Babbo Natale sta arrivando in città - Jet 6. Tempo di Natale - Bryan Adams 7. Motosega elettrica Babbo Natale - Disastro rapido 8. Babbo Natale - Cattiva religione 9. Vorrei che fosse Natale tutti i giorni - Wizzard Siamo sicuri che queste canzoni vi metteranno nello spirito giusto! Che abbiate trascorso un anno meraviglioso o abbiate affrontato delle difficoltà, speriamo che questa musica vi porti gioia e conforto. Continuate a seguirci e, mentre ci prepariamo per il nuovo anno, vi auguriamo tanta felicità e rock'n'roll!…
Benvenuti a Thunder Rock Christmas Time! Cari rockers, siamo entusiasti di presentarvi la prima puntata del nostro speciale natalizio. Oggi ci immergeremo nello spirito delle feste con alcune delle migliori canzoni rock a tema natalizio. Vogliamo ringraziare tutti voi per i numerosi messaggi che ci avete inviato: è un piacere condividere questo momento con voi e sentire il vostro affetto e supporto. La vostra assidua partecipazione rende ogni puntata speciale! Mentre ci avviciniamo alla fine dell'anno, riflettiamo su tutti i bei momenti che abbiamo vissuto e guardiamo avanti con speranza ed entusiasmo per il nuovo anno. Oggi celebriamo insieme la musica che amiamo e lo spirito delle feste. 1. "Christmas Time (Don't Let the Bells End)"** - The Darkness - Un classico rock natalizio con il caratteristico sound glam rock della band. 2. "Rebel Yule" - Lovell Williams - Un pezzo energico che porta uno spirito ribelle alle festività natalizie. 3. "Christmas Rock" - Cheap Trick - Una canzone che unisce il rock contagioso dei Cheap Trick con il tema delle feste. 4. "My Christmas Song" - Thomas Clearfield - Un brano toccante che celebra il Natale con una melodia coinvolgente. 5. "You're a Mean One, Mr. Grinch"** - Small Town Titans - Una versione potente e rockeggiante del classico natalizio. 6. "Nothing for Christmas" - Any Given Sin - Un pezzo che aggiunge un tocco di ribellione alla tipica allegria natalizia. 7. "Christmas Rock" - KIA - Un altro brano energetico che vi farà battere i piedi al ritmo del rock natalizio. 8. "Mistress for Christmas" - Halestorm (cover di AC/DC) - Una versione potente e moderna della canzone degli AC/DC. 9. "Shake Up Christmas" - Train - Un inno allegro e ottimista che è diventato un classico contemporaneo delle feste. 10. "White Christmas" - Eric Clapton - Una versione bluesy e sentita del classico natalizio. 11. "White Christmas" - One Republic - Una rivisitazione moderna e dolce di un classico intramontabile. 12. "What Christmas Means to Me" - Stevie Wonder - Un pezzo soul che celebra il vero spirito del Natale. 13. "Father Christmas" - The Kinks - Una canzone che racconta una storia di Natale con il tipico stile rock dei Kinks. 14. "Buon Natale a tutti" - Slade - Un inno rock natalizio che vi farà cantare a squarciagola. 15. "Stella Cometa" - Sebastiano D'Amato - Un brano emozionante che aggiunge una dimensione speciale al nostro mix natalizio. Siamo sicuri che queste canzoni vi metteranno nello spirito giusto! Che abbiate trascorso un anno meraviglioso o abbiate affrontato delle difficoltà, speriamo che questa musica vi porti gioia e conforto. Continuate a seguirci e, mentre ci prepariamo per il nuovo anno, vi auguriamo tanta felicità e rock'n'roll! NELLA PLAYLIST: 1. Periodo natalizio (Non lasciare che le campane finiscano) - L'oscurità 2. Yule ribelle - Lovell Williams 3. Christmas Rock - Trucco economico 4. La mia canzone di Natale - Thomas Clearfield 5. Sei cattivo, signor Grinch - Titani di piccole città 6. Niente per Natale - Qualsiasi peccato dato 7. Roc* di Natale - KIA 8. Padrona di Natale - Halestorm 9. Scuoti il Natale - Treno 10. Bianco Natale - Eric Clapton 11. Bianco Natale - Una Repubblica 12. Cosa significa il Natale per me - John Legend 15. Stella Cometa - Sebastiano D'Amato…
Siamo entusiasti di presentarvi un'intervista esclusiva con il leggendario Giorgio Usai dei mitici New Trolls, curata da Arianna Rebel. In questa straordinaria conversazione, Giorgio ci ha aperto il suo mondo musicale, condividendo con noi storie inedite, aneddoti indimenticabili e la sua infinita passione per la musica. Giorgio Usai, con la sua carriera ricca di successi e la sua straordinaria voce, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale. La sua versatilità artistica e il suo carisma hanno reso i New Trolls una delle band più amate e rispettate di tutti i tempi. La sua capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico è unica, e la sua dedizione alla musica è fonte di ispirazione per tutti noi. In questa intervista, Giorgio ci racconta delle sue esperienze, delle sfide affrontate e delle gioie vissute durante la sua lunga carriera. Scopriremo i segreti dietro alcune delle canzoni più iconiche dei New Trolls e ascolteremo le sue riflessioni sulla musica di ieri e di oggi. Non perdetevi questa occasione unica di ascoltare le parole di un vero maestro della musica, solo su Thunder Rock. Ringraziamo di cuore Giorgio Usai per la sua disponibilità e per aver condiviso con noi il suo mondo. Vi invitiamo a godervi questa intervista e a lasciarvi trasportare dalla magia della musica dei New Trolls.…
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。