Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 4d ago
three 年前 前追加した
コンテンツは Sky TG 24 によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Sky TG 24 またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Player FM -ポッドキャストアプリ
Player FMアプリでオフラインにしPlayer FMう!
Player FMアプリでオフラインにしPlayer FMう!
聞く価値のあるポッドキャスト
スポンサード
We're trying something different this week: a full post-show breakdown of every episode in the latest season of Black Mirror! Ari Romero is joined by Tudum's Black Mirror expert, Keisha Hatchett, to give you all the nuance, the insider commentary, and the details you might have missed in this incredible new season. Plus commentary from creator & showrunner Charlie Brooker! SPOILER ALERT: We're talking about the new season in detail and revealing key plot points. If you haven't watched yet, and you don't want to know what happens, turn back now! You can watch all seven seasons of Black Mirror now in your personalized virtual theater . Follow Netflix Podcasts and read more about Black Mirror on Tudum.com .…
Science, please - Sky Tg24
すべての項目を再生済み/未再生としてマークする
Manage series 3354907
コンテンツは Sky TG 24 によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Sky TG 24 またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
75 つのエピソード
すべての項目を再生済み/未再生としてマークする
Manage series 3354907
コンテンツは Sky TG 24 によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Sky TG 24 またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
75 つのエピソード
すべてのエピソード
×E se la NASA fosse sostituita dai privati o la medicina pubblica dalle big tech? Uno scenario non fantascientifico. Le grandi aziende tecnologiche hanno bilanci imponenti e capacità economiche che rischiano di mettere in discussione per la prima volta nella storia, il primato del pubblico sulla conoscenza. Ne parla a Science, Please il Prof. Gianfranco Pacchioni autore del libro appena pubblicato per Il Mulino "Scienza chiara, scienza oscura"…
S
Science, please - Sky Tg24

Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.…
S
Science, please - Sky Tg24

1 RNA e terapie geniche, i nuovi farmaci su misura 25:15
25:15
「あとで再生する」
「あとで再生する」
リスト
気に入り
気に入った25:15
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova…
S
Science, please - Sky Tg24

Il futuro dei farmaci antidolorofici e il punto sull'utilizzo degli oppiodi. Ospite il Prof. Diego Fornasari Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell'Università Statale di Milano
S
Science, please - Sky Tg24

In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani.…
S
Science, please - Sky Tg24

Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.…
S
Science, please - Sky Tg24

Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti. E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".…
S
Science, please - Sky Tg24

Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!…
S
Science, please - Sky Tg24

Non solo fastidiose punture estive. Le zanzare possono essere vettori di malattie mortali come la malaria. Fortunatamente sono casi rarissimi nelle nostre latitutidini, ma un caso dubbio in Veneto ha riacceso i riflettori su questo e altri vettori. Ne parliamo a Science, Please col Prof. Claudio Bandi, Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano…
Appena nati il nostro cuore pesa 21 grammi, quanto l'anima secondo un medico che nei primi del '900 misurò il corpo di uomini e donne prima e subito dopo la morte, segnando proprio una differenza di 21 grammi. Da questa suggestione Il Prof. Gabriele Bronzetti, cardiologo dell'Università di Bologna, ha tratto ispirazione per realizzare un libro, in 21 capitoli, in cui racconta storie reali di suoi pazienti mediate e ispirate da libri e canzoni. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.…
S
Science, please - Sky Tg24

L'idrogeno era anni fa la grande speranza per la decarbonizzazione specie per la mobilità, poi se ne sono perse un po' le tracce specie con l'arrivo dell'elettrico. Con Matteo Testi fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, un punto su questa tecnologia che - spoiler - è viva e lotta insieme a noi.…
S
Science, please - Sky Tg24

Una nuova speranza per i malati di Alzheimer. Si tratta di una proteina, la Trim21, modificata in laboratorio che riesce a legarsi e poi a rimuovere gli accumuli nel cervello di proteina Tau, che provocano la malattia. Uno studio promettente nato nel MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge e pubblicato sulla rivista Cell. Co-autore l'italiano Guido Papa, biotecnologo medico specialista in virologia molecolare. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please…
S
Science, please - Sky Tg24

1 L'intelligence europea che ci difende dalle pandemie 23:31
23:31
「あとで再生する」
「あとで再生する」
リスト
気に入り
気に入った23:31
In un edificio a Stoccolma un gruppo di uomini e donne veglia giorno e notte, sette giorni su sette, sulla nostra sicurezza sanitaria per arginare epidemie ed evitare nuovi devastanti pandemie. Sono gli scienziati dello European Centre for Disease Prevention and Control. Ne parla a Science, Please Bruno Ciancio, responsabile della sorveglianza dell'ECDC.…
Quarta stagione di Science, Please e allora si inizia con un bel brindisi! Parliamo della scienza che c'è dentro ogni bicchiere di vino: dai vitigni ultra resistenti alla ricerca molecolare per trovare il perfetto equilibrio, fino al misterioso kokumi... se volete sapere di cosa si tratta ascoltate la puntata con ospite il Prof. Fulvio Mattivi, ricercatore in chimica degli alimenti e Scientific Advisor della Fondazione di San Michele all’Adige. Prosit!…
S
Science, please - Sky Tg24

Ultima puntata prima della pausa estiva di Science, Please e allora come non parlare di mare, in un certo senso. Protagonista di questo episodio è una spugna oceanica dalle caratteristiche sorprendenti e il coordinatore di una ricerca di queto organismo recentemente premiata dall'Aspen Institute Italia, il Prof. Giacomo Falcucci del Dipartimento Ingegneria delle Imprese dell'Università di Tor Vergata e associato del Dipartimento di Fisica di Harvard. L'appuntamento con Science, Please torna a settembre…
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。