コンテンツは Italia Team によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Italia Team またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Player FM -ポッドキャストアプリ Player FMアプリでオフラインにしPlayer FMう!
<div class="span index">1</div> <span><a class="" data-remote="true" data-type="html" href="/series/mind-the-business-small-business-success-stories">Mind The Business: Small Business Success Stories</a></span>
Owning a small business can be one of the most rewarding and challenging things a person does. Amid an uncertain economy and ever-evolving consumer trends, there is a lot to figure out and navigate to ensure your business thrives. Join hosts Jannese Torres (Yo Quiero Dinero) and Austin Hankwitz (Rate of Return) as they connect with small business owners and hear their stories about managing the ups and downs of starting and growing a small business. Listen to "Mind the Business: Small Business Success Stories" and learn valuable lessons from their experiences that will guide you along the way through your own small business journey.
コンテンツは Italia Team によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Italia Team またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente arrivate e mentre alle nostre latitudini finisce la notte e inizia il giorno, in Oriente, dentro i cancelli del Villaggio Olimpico, la vita freme, traducendo in pezzi di Storia quattro anni interi, poi diventati cinque, di sacrifici e di sogni. 384 atleti dell’Italia Team sono partiti alla volta dell’Oriente, e aggrappati alle loro gambe, braccia e anime ci sono anche le speranze di gloria di tutta la nostra nazione sportiva. In “Buongiorno Tokyo” , Giovanni Bruno apre una finestra sui Giochi, raccontando giorno per giorno il meglio dell’edizione più attesa di sempre.
コンテンツは Italia Team によって提供されます。エピソード、グラフィック、ポッドキャストの説明を含むすべてのポッドキャスト コンテンツは、Italia Team またはそのポッドキャスト プラットフォーム パートナーによって直接アップロードされ、提供されます。誰かがあなたの著作物をあなたの許可なく使用していると思われる場合は、ここで概説されているプロセスに従うことができますhttps://ja.player.fm/legal。
Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono finalmente arrivate e mentre alle nostre latitudini finisce la notte e inizia il giorno, in Oriente, dentro i cancelli del Villaggio Olimpico, la vita freme, traducendo in pezzi di Storia quattro anni interi, poi diventati cinque, di sacrifici e di sogni. 384 atleti dell’Italia Team sono partiti alla volta dell’Oriente, e aggrappati alle loro gambe, braccia e anime ci sono anche le speranze di gloria di tutta la nostra nazione sportiva. In “Buongiorno Tokyo” , Giovanni Bruno apre una finestra sui Giochi, raccontando giorno per giorno il meglio dell’edizione più attesa di sempre.
Si chiude qui un viaggio magnifico, lungo più di due settimane, che ha avuto il potere di stupire il Mondo per la sua unica bellezza. Quaranta medaglie partono dall’Oriente in direzione dell’Italia, riportando nel nostro Paese non soltanto degli attestati di eccellenza sportiva ma anche numerose storie da raccontare e da tramandare ai posteri. Storie di fatica e sacrificio, storie di sudore e di luce, che abbiamo ospitato anche tra le “note” del nostro podcast e che ora affidiamo a voi. Affinché dalle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’onda tricolore non si fermi più e diventi un punto di partenza per le prossime avventure azzurre.…
Mentre dalla lotta, insperata, arriva l’ennesima medaglia, che ci permette di mantenere intatto il filotto di giornate sul podio, le Olimpiadi iniziano ad intravedere lo striscione del traguardo, che attraverseremo, tutti insieme, domani. Anche se si continua a duellare, sul tappeto della ginnastica ritmica come sul tartan dell’atletica, noi iniziamo comunque a tirare un po’ le somme di questa incredibile cavalcata. Tenacia, Sincerità, Fiducia, Grandezza e Pazienza: cinque valori olimpici, come cinque sono i cerchi della bandiera che amiamo di più (dopo il tricolore), usati per rivivere insieme le imprese dei nostri alfieri dell’Italia Team.…
Infinita sembra essere la sequenza di medaglie di questa spedizione azzurra. Infinite le emozioni, infiniti i sogni diventati realtà, infinite le lacrime di gioia. Nell’infinito ci finisce anche la 4 x 100, la staffetta azzurra, che trascinata dal campione olimpico Marcell Jacobs e da un ultima frazione da cineteca di Filippo Tortu, vince l’oro superando al fotofinish un’attonita Gran Bretagna. È una festa da non credere, resa più dolce anche da altri due ori, vinti prima della botta di adrenalina finale. Quello di Antonella Palmisano, nella 20 km di marcia e poi quello di Luigi Busà, il gorilla di Avola, nel karatè. Un altro giorno che non avremmo mai pensato di poter vivere. Ed invece è qua.…
È un medagliere che canta quello azzurro, e per l’ennesimo giorno di fila si arricchisce di una medaglia, anzi più d’una. Sono cinque per l’occasione, come i Cerchi della bandiera olimpica, in un giovedì di bellezza assoluta in cui risplende il bello dell’Italia Team. Come d’obbligo partiamo con l’oro, vinto da Massimo Stano nella 20 km di marcia: una vera e propria impresa di tenacia e sofferenza. Lo segue, sul podio tricolore, Manfredi Rizza, che nella canoa rinverdisce i fasti di Antonio Rossi e Josefa Idem, vincendo un argento al fotofinish. Mentre invece, sul gradino dedicato al bronzo, salgono a braccetto altri tre alfieri della nostra spedizione: il portabandiera Elia Viviani, nell’Omnium; Viviana Bottaro, nel katà; e l’inesauribile Gregorio da Carpi, nella 10 km in acque libere. Che giornata ragazzi!…
Dodicesimo giorno consecutivo con gli azzurri a medaglia. E che medaglia. Al velodromo Izu si materializza uno dei momenti più emozionanti di tutti i Giochi. Come Marcell, come Gimbo, come Vanessa: il quartetto dell’inseguimento a squadre scrive la Storia, riportandoci in vetta al Mondo in una disciplina in cui il gradino più alto del podio mancava da Roma 1960. Per battere i danesi, in finale, serve una prestazione mostruosa, che vale il Record del Mondo, trascinati da Filippo Ganna in una rimonta leggendaria. Dispiaceri invece nei quarti di finale in programma oggi: fuori il Settebello, le azzurre del volley e quelli del beach. Chiusura con la Pellegrini, eletta come rappresentante degli atleti al CIO. Ci racconta tutto Giovanni Bruno.…
Dopo l’onda di ieri ecco arrivare il vento, che continua l’opera, soffiando su una spedizione fantastica e che continua a regalare emozioni. È quello che spinge alle spalle di Ruggero Tita e di Caterina Banti, nella vela, categoria Nacra 17, che conquistano il quinto oro delle Olimpiadi azzurre, coronando una settimana semplicemente perfetta in cui si sono dimostrati i dominatori dell’acqua e dell’aria. Giusto il tempo di preparare la moka, che a chilometri di distanza, la brezza tricolore si manifesta sospingendo il quartetto azzurro dell’inseguimento su pista, guidato da un Ganna bionico, trascinandolo alla finale per l’oro di domani, con tanto di Record del Mondo. Il racconto della giornata è ricco di angoli narrativi e di spigolature, rivivi il tutto in compagnia della voce di Giovanni Bruno.…
L’onda lunga della Storia non si ferma neppure oggi, e l’eco del giorno dei giorni vissuto ieri rimbomba per tutto il Paese. Mentre in Italia, a casa, tutti i giornali, le televisioni e le radio raccontano l’impresa di Marcell Jacobs e Gimbo Tamberi, in Giappone, i due salgono sul podio che vale una vita, mettendosi al collo la medaglia più bella e facendo risuonare l’Inno di Mameli nello Stadio Olimpico di Tokyo. Che meraviglia: una foto che non invecchierà mai. E sull’entusiasmo della marea azzurra arriva anche lo squillo di giornata, che dura 90 secondi per noi ma più di 30 anni per lei, Vanessa Ferrari, che dopo due quarti posti, tra Rio e Londra, centra un argento nel corpo libero che fa commuovere Casa Italia. Altra giornata bellissima, altro episodio da ascoltare e riascoltare. E in più: il beach volley, l’atletica leggera e le preview per le gare di domani. Ascolta “Buongiorno Tokyo”.…
La storia. Non c’è altro modo per descrivere il pomeriggio che lo sport italiano ha appena vissuto e che non dimenticherà mai. Coriandoli di eterno che piovono sullo Stadio Olimpico di Tokyo e che si posano con grazia sulle spalle di Gimbo Tamberi e di Marcell Jacobs, che diventano i campioni nel salto in alto e nei 100 metri. È persino difficile da scrivere, tanto è grande questo traguardo, che lega il 1° Agosto 2021 alla memoria di un momento unico e inimitabile. Due medaglie d’oro pesantissime, che sfondano i cancelli del passato e ci regalano una notte di gloria, in cui sarà difficile prender sonno. Dopo l’ultimo bronzo del nuoto, celebrato quasi all’alba, ecco the golden hour. Rivivila nell’emozionato racconto di Giovanni Bruno.…
Sabato da incorniciare per la spedizione azzurra: tante medaglie, qualche record e molti sorrisi. Insomma, tanta roba. Inizia Simona Quadarella che sciolta, la tensione dei 1500 d’esordio, si va a prendere un gigantesco bronzo negli 800 coronando un inseguimento olimpico lungo una vita. Irma Testa perde la semifinale nel pugilato ma si mette aritmeticamente al collo il primo bronzo femminile di tutta la nostra storia. Nel tiro con l’arco quel gran pokerista di Mauro Nespoli vede e rilancia il bronzo di ieri della Boaro e porta a casa un argento, mentre nel sollevamento pesi non c’è due senza tre con un Nino Pizzolato che ci regala l’ennesimo podio. A coronamento di una giornata che sembra non finire mai ecco due record italiani pazzeschi, quello di Marcell Jacobs sui 100 metri, che vola in semifinale a braccetto con Filippo Tortu, e quello di Daisy Osakue nel lancio del disco. E che buongiorno Tokyo!…
Venerdì 30 luglio, giorno di festa in quel di Tokyo, per l’ennesima notte piena di emozioni azzurre. Si inizia all’alba rivivendo i trionfi di ieri, con la stampa nazionale che celebra due grandi successi a tutta pagina: l’inedito oro nel canottaggio femminile e l’apparizione di Paltrinieri nell’800 stile libero. L’eco della Storia non si esaurisce e risuona fino al Giappone. A riportarci con i piedi per terra è una freccia, che esce dritta per dritta, e si incastra nel dieci a centro bersaglio. L’ha scoccata Lucilla Boari, e vale il bronzo: la prima medaglia di sempre nel tiro con l’arco femminile. L’Olimpiade delle prime volte, che sono tante e sono tutte bellissime. Completano l’agenda di giornata il beach volley, l’esordio dell’atletica leggera, con tanti italiani che avanzano, numerose storie di olimpismo puro e una vigilia tanto attesa nel pugilato. Ascolta il racconto di Giovanni Bruno.…
C’è un enorme cuore azzurro che irrompe sopra il cielo di Tokyo, facendo rintoccare all’unisono i battiti di tutti gli atleti dell’Italia Team. È una giornata magnifica, da sogno, che parte nel ricordo di chi non c’è più e avrebbe voluto essere qui con i compagni di sempre. Nel canottaggio femminile, spinte da una volontà inesauribile, Federica Cesarini e Valentina Rodini ci regalano uno storico oro in un finale al cardiopalma. Ma è solo l’inizio perché nel giro di 52 minuti succede di tutto: prima Oppo e Ruta ci portano un altro bronzo, questa volta nel maschile, e Gregorio Paltrinieri disegna una prestazione da dio dell’Olimpo e vince un argento su cui nessuno, nemmeno lui, avrebbe mai scommesso. E intorno all’ora di pranzo, una grande reazione, sempre di cuore, permette alle ragazze del fioretto di agguantare un ulteriore bronzo: una scorpacciata. Volley, vela, tiro a volo: che giornata ragazzi. Rivivila nel racconto di Giovanni Bruno.…
Nella notte italiana, a Tokyo, succede di tutto, in un concentrato di emozioni davvero incredibile, che ci fa saltare senza sosta da uno schermo all'altro. Nel canottaggio vinciamo un fantastico bronzo, dopo che la positività di un membro della squadra ci ha costretto ad un cambio dell'ultimissima ora. Non solo: i britannici sbandano e per poco non toccano la nostra imbarcazione. Gara incredibile e prima medaglia di giornata. In vasca, nel giorno dell'ultima recita di Federica Pellegrini, Burdisso porta a casa un bronzo nei 200 farfalla, iscrivendosi all'albo d'oro degli azzurri. Cambio veloce di canale e Irma Testa, che distrugge l'avversaria nei quarti, si guadagna l'accesso in semifinale, che vale già la prima medaglia assoluta della boxe femminile italiana. Gigante. All'ora della colazione, la squadra di sciabola maschile, guidata da Montano, conquistato l'accesso alla finale. Alla fine sarà argento. E poi: volley, tiro a volo, beach, vela e tanto altro. Ascolta il racconto di Giovanni Bruno.…
Giornata magnifica alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e giornata a grande trazione femminile. Le ragazze della spada agguantano un terzo posto che vale il bronzo, sconfiggendo nella finalina le terribili cinesi. Poco prima Maria Contracchio, numero 27 del ranking nella propria categoria, ci aveva regalato una storia di olimpismo puro nel judo, vincendo lo scontro per una medaglia contro l'olandese Fransenn e pareggiando così il bronzo di ieri dell'amica-collega Odette Giuffrida. Ma è stata anche la giornata di Federica Pellegrini, che si qualifica per l'attesissima finale dei 200 stile di questa notte, diventando la sola a riuscirci per cinque edizioni di fila, insieme al cannibale Phelps. Quando ormai in Giappone è sera inoltrata ecco la ciliegina sulla torta, l'argento nel sollevamento pesi della varesina Giorgia Bordignon. E poi le medaglie di legno della ginnastica artistica, di Ceccon nel nuoto e della Horn nella canoa slalom. E ancora volley, beach, il tifone e molto altro. Ascolta tutto, ma proprio tutto quello che è successo, nel racconto di Giovanni Bruno.…
Nel cuore della notte italiana, e nella mattina giapponese, si puntano le sveglie azzurre perché le finali del nuoto annunciano scintille. Il primo lampo è quello di Nicolò, per tutti Tete, Martinenghi che nei 100 rana si aggiudica un incredibile bronzo, costruito con il lavoro duro sopra ad un talento cristallino: sarà solo l'inizio di una giornata da sogno. Gli fanno eco, infatti, i ragazzi della 4 x 100 stile libero, che portano la staffetta dove mai era arrivata prima. Ceccon, Miressi, Frigo e Zazzeri sono d'argento, dietro solo ai signori della velocità, gli americani. All'ora di colazione poi è il turno di Diana Bacosi, nello skeet, che bissa la medaglia di Rio 2016, questa volta con il secondo gradino del podio. E per concludere le ondate azzurre ecco un ulteriore conferma, a firma di Daniele Garozzo, campione olimpico in Brasile, che nel fioretto maschile si arrampica fino alla finale, vincendo un argento magnifico. Rivivi le emozioni della giornata attraverso la voce di Giovanni Bruno.…
Dall'alba al tramonto è il racconto di Tokyo, in questa prima domenica d'Olimpia delle tre che ci aspettano per i Giochi 2020, ed è un giorno infinito e bellissimo. Si parte a notte fonda con l'esordio delle ragazze terribili di Mazzanti, che dominano il primo incontro e mostrano a tutti con che velleità sono arrivate in Giappone. Poi ecco l'apparizione di Elisa Longo Borghini, che nella prova su strada bissa il bronzo di Rio 2016 nel ciclismo. Le faranno eco, all'ora di pranzo, Odette Giuffrida, anche lei alla seconda medaglia di fila, che sale sul gradino più basso del podio, confermando, nei meriti, l'argento brasiliano. E quando ormai il giorno sta per morire, inatteso da tutti, compare anche Mirko Zanni, che vince un bronzo nel sollevamento pesi, specialità in cui la medaglia mancava da Los Angeles 1984. In mezzo tanto nuoto, beach volley, basket, e tanto altro ancora. Ascolta la narrazione di Giovanni Bruno per rivivere la stupenda giornata azzurra.…
Primi podi a Tokyo 2020 e prime medaglie tricolori, con lampi azzurri di grandezza assoluta che illuminano il cielo giapponese. Inizia Luigi Samele, foggiano, che alla vigilia del suo trentaquattresimo compleanno si regala la giornata perfetta e vince l'argento nella sciabola, dopo una cavalcata indimenticabile. Mezzora più tardi gli fa eco una giovane promessa del taekwondo, Vito Dell'Aquila, pugliese come Gigi, classe duemila, che mette in fila tutta la concorrenza e trionfa in finale, facendo risuonare l'inno di Mameli, per la prima volta in questa edizione e realizzando tutte le premesse del suo talento. Giovanni racconta i loro trionfi e ci fa rivivere le emozioni dell'intera giornata.…
Iniziano ufficialmente i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dopo l’antipasto a base di softball, calcio e canottaggio dei giorni scorsi. Una Cerimonia d’apertura diversa da qualunque altra nella storia, piena di messaggi di speranza e di rinascita, che risuonano dentro ad uno stadio vuoto ma nel quale tutti ci siamo sentiti uniti. Giovanni Bruno ci fa rivivere i passaggi più toccanti ed indimenticabili di un giorno speciale, che ha aperto l’avventura a Cinque Cerchi e che ha celebrato, magnifici portabandiera, anche Jessica Rossi ed Elia Viviani.…
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。