On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
“Euromagie. Viaggio nella storia dei campionati europei di calcio” è un podcast in 6 puntate da ascoltare aspettando UEFA Euro 2020, per rivivere le emozioni indelebili di una competizione che compie sessant’anni. Scritto e narrato dal giornalista e autore televisivo Furio Zara, che ripercorre gli episodi scolpiti nella leggenda dello sport più amato d’Europa. La storia sa sempre dove andare, e il pallone pure.
“Euromagie. Viaggio nella storia dei campionati europei di calcio” è un podcast in 6 puntate da ascoltare aspettando UEFA Euro 2020, per rivivere le emozioni indelebili di una competizione che compie sessant’anni. Scritto e narrato dal giornalista e autore televisivo Furio Zara, che ripercorre gli episodi scolpiti nella leggenda dello sport più amato d’Europa. La storia sa sempre dove andare, e il pallone pure.
Europei di calcio 1964-2008-2012: la Spagna gioca seguendo una filosofia esistenziale che adatta anche sul campo, il Tiqui-taca, uno stile specifico di gioco per monopolizzare e proteggere il pallone. Una generazione di campioni spagnoli ha solcato gli stadi europei portando a casa una vittoria dopo l'altra, incutendo timore negli avversari.…
Europei di calcio 1972-1980-1986: nel corso delle edizioni, la Germania ha sfoggiato stelle del pallone che hanno portato la nazionale tedesca a trionfare e guadagnarsi il titolo europeo molteplici volte entrando così nella storia.
Europei di calcio 2004: la Grecia scala le classifiche del torneo partita dopo partita, Otto Rehhagel è l'asso nella manica della nazionale che sorprende il mondo vincendo contro il favorito Portogallo.
Europei di calcio 1984-1988: Michel Platini e Marco van Basten si distinguono negli anni '80 scrivendo il loro nome tra le leggende del pallone grazie ai loro colpi d'artista che hanno segnato indelebilmente il torneo.
Europei di calcio 1968: il lancio di una monetina che deciderà quale sarà la squadra ad andare in finale tra Unione Sovietica e Italia. Una monetina che porta L'Italia a vincere il titolo in casa sotto gli occhi benevoli di San Gennaro.
Europei di calcio del 1976: Cecoslovacchia e Germania Ovest in finale. Quel giorno, nello stadio del Marakàna di Belgrado, è stato inventato il colpo a cucchiaio, rivoluzione che disegna la parabola di un nuovo movimento calcistico, il calcio della cortina di ferro.
Furio Zara narra gli episodi più memorabili della storia degli Europei di calcio, dal 1960 ad oggi. Non perderti il podcast in sei puntate per rivivere quelle emozioni, aspettando Euro 2020!
プレーヤーFMへようこそ!
Player FMは今からすぐに楽しめるために高品質のポッドキャストをウェブでスキャンしています。 これは最高のポッドキャストアプリで、Android、iPhone、そしてWebで動作します。 全ての端末で購読を同期するためにサインアップしてください。